Trattamento pavimenti
La prima impressione della pulizia di un ambiente viene data dallo stato dei pavimenti, soggetti a ricevere sia lo sporco prodotto all’interno sia quello introdotto dall’esterno, sottoposti inoltre ad una continua usura in funzione del traffico che devono supportare.
Non esiste servizio di pulizia di un ambiente che non preveda tra gli interventi principali il trattamento pavimenti.
Il trattamento pavimenti deve però non solo offrire una impressione iniziale di pulito ma garantire una pulizia omogenea, la protezione delle superfici e la loro conservazione.
Inteventi per il trattamento pavimenti
In linea generale un capitolato deve prevedere per il trattamento pavimenti:
- interventi per la rimozione dello sporco superficiale con frequenza da giornaliera a settimanale;
- interventi di lavaggio per la rimozione dello sporco agglomerato con frequenza media settimanale;
- interventi di lavaggio di fondo per la rimozione di eventuale sporco radicato;
- interventi di protezione;
- utilizzo di attrezzature e prodotti atti alla loro conservazione.
Cosa utilizziamo per il servizio di trattamento pavimenti
OPI per ognuno dei capitoli di intervento per il trattamento dei pavimenti utilizza attrezzature, prodotti chimici e procedure collaudate nella sua lunga esperienza, adeguate alle diverse tipologie e destinazione d’uso dei pavimenti: dalle grandi macchine di spazzatura e lavaggio per ampie aree, ai panni monouso per la scopatura antipolvere, dalle shampoonatrici per le pavimentazioni tessili, alle monospazzole per la manutenzione spray-cleaner, utilizzando prodotti appropriati al supporto, nella gamma ecolabel per il contenimento dell’impatto ambientale.
OPI, oltre alle operazioni di routine di trattamento pavimenti, effettua su richiesta interventi di levigatura marmo, per il ripristino delle superfici in marmo, e interventi di levigatura cemento, utili in caso di superfici particolarmente consumate, con l’obiettivo di riportare la compattezza e lucentezza originaria.